POSA LAMINATO per HOTEL

POSA LAMINATO per HOTEL

Posa Laminato e Battiscopa al Boutique Hotel Carlo Felice in Piazza Carlo Felice, Torino

Il Boutique Hotel Carlo Felice, situato nella suggestiva cornice di Piazza Carlo Felice a Torino, è il risultato di un accurato progetto di ristrutturazione che ha trasformato un vecchio negozio in uno spazio elegante e accogliente, pronto ad ospitare turisti e visitatori della città.

La ristrutturazione ha incluso un importante lavoro di posa del pavimento in laminato e battiscopa, che ha donato agli interni un’atmosfera moderna e raffinata, in linea con il concept esclusivo dell’hotel. Il laminato è stato scelto per la sua resistenza e facilità di manutenzione, oltre che per il suo impatto estetico, in grado di creare un ambiente confortevole e di design.

Dettagli del Progetto

Il progetto di posa delle pavimentazioni è stato curato da Saverio Pagnotta, un esperto nel settore delle rifiniture e delle ristrutturazioni. Grazie alla sua esperienza, il lavoro di posa del laminato è stato eseguito con grande precisione, assicurando un risultato finale impeccabile.

L’installazione del laminato ha permesso di armonizzare il nuovo design degli interni con l’eleganza classica della struttura, situata in una delle piazze più iconiche di Torino. I battiscopa, coordinati con i pavimenti, completano la finitura, conferendo continuità stilistica e un tocco di classe agli ambienti.

Posa e Colorazione del parquet

Posa e Colorazione del parquet

Parquet e la Magia del Colore: Come Personalizzare il Pavimento Anche Dopo la Posa

Il parquet è da sempre sinonimo di eleganza e calore, un materiale che dona agli ambienti un aspetto raffinato e naturale. Tuttavia, una delle curiosità meno conosciute riguarda la possibilità di modificare il colore del parquet anche dopo la sua posa, offrendo una flessibilità creativa senza pari. Questo permette di trasformare lo stile degli ambienti e dare una nuova vita al pavimento senza doverlo sostituire.

Perché cambiare il colore del parquet?

Ci sono diversi motivi per cui potresti voler cambiare il colore del parquet dopo la posa:

  • Rinnovare lo stile: Se stai aggiornando l’arredamento o cambiando i colori delle pareti, un nuovo colore del parquet può armonizzare l’ambiente con le nuove scelte stilistiche.
  • Adattarsi alle tendenze: Le tendenze del design d’interni cambiano con il tempo, e modificare il colore del parquet permette di rimanere aggiornati senza dover cambiare tutto il pavimento.
  • Personalizzazione: Se hai appena acquistato una casa con un parquet preesistente che non rispecchia i tuoi gusti, puoi intervenire sul colore per creare un ambiente più in linea con le tue preferenze.

Come avviene la variazione del colore del parquet?

Il processo per cambiare il colore del parquet prevede alcuni passaggi fondamentali che, se eseguiti correttamente, garantiscono un risultato duraturo e di grande impatto estetico. Ecco i principali step:

  1. Carteggiatura: La prima fase prevede la rimozione dello strato superficiale del parquet, ossia la vernice o l’olio applicato originariamente. La carteggiatura viene eseguita con appositi macchinari che levigano la superficie, riportando il legno allo stato naturale.

  2. Scelta della nuova colorazione: Una volta levigato, il parquet è pronto per essere trattato con il nuovo colore. Esistono diverse opzioni per la colorazione, come vernici a base d’acqua, oli colorati o mordenti che penetrano nel legno. La scelta dipenderà dallo stile desiderato e dal tipo di legno del parquet.

  3. Applicazione del trattamento: Il trattamento scelto viene applicato uniformemente sulla superficie del parquet. Gli oli colorati, ad esempio, possono evidenziare le venature naturali del legno, mentre le vernici offrono un aspetto più omogeneo e moderno.

  4. Finitura protettiva: Dopo l’applicazione del colore, viene applicata una finitura protettiva, che può essere opaca, satinata o lucida. Questa protezione è essenziale per preservare il colore nel tempo e proteggere il parquet dall’usura quotidiana.

Quali colori scegliere per il parquet?

Le opzioni di colore per il parquet sono praticamente infinite, permettendo di personalizzare completamente l’aspetto del pavimento. Ecco alcune idee:

  • Toni naturali chiari: Se desideri un ambiente luminoso e arioso, puoi optare per tonalità chiare come il bianco o il beige, che riflettono la luce e ampliano visivamente lo spazio.

  • Grigi moderni: Il parquet grigio è diventato molto popolare negli ultimi anni, perfetto per interni minimalisti e contemporanei. È una scelta versatile che si abbina facilmente con diverse palette di colori.

  • Tonalità scure: I pavimenti in parquet scuro, come il wengé o il noce, aggiungono un tocco di lusso e raffinatezza agli spazi. Tuttavia, è importante considerare che i colori scuri tendono a ridurre visivamente lo spazio, quindi sono ideali per stanze ampie.

  • Effetti colorati: Per chi ama osare, esistono oli o vernici colorati che possono dare al parquet toni più insoliti, come il blu, il verde o persino il nero, creando effetti decorativi audaci e inaspettati.

I vantaggi di cambiare il colore del parquet

Modificare il colore del parquet offre diversi vantaggi:

  • Rinnovo senza sostituzione: Non è necessario rimuovere e sostituire il pavimento, con un notevole risparmio in termini di costi e di tempo.

  • Flessibilità stilistica: È possibile adattare il pavimento a nuovi stili di arredamento senza interventi invasivi.

  • Sostenibilità: Cambiare il colore del parquet è una soluzione eco-friendly, poiché consente di valorizzare il materiale già esistente senza produrre rifiuti o richiedere nuove risorse.

Conclusione

Cambiare il colore del parquet dopo la posa è una soluzione intelligente e versatile per chi desidera rinnovare l’estetica degli spazi senza dover sostituire il pavimento. Con una vasta gamma di tonalità e finiture disponibili, è possibile creare ambienti personalizzati e di design, mantenendo intatte le caratteristiche di comfort e bellezza naturale del legno. Se vuoi dare un nuovo look alla tua casa, considera questa opzione: il parquet può sorprenderti con un aspetto tutto nuovo!

L’alternanza tra Parquet e Piastrelle

L'alternanza tra Parquet e Piastrelle

POSA PARQUET CON DISEGNO

L’Alternanza tra Parquet e Piastrelle: Una Soluzione di Design Unica e Originale

Quando si tratta di progettare l’interno di una casa, il pavimento gioca un ruolo fondamentale nel definire lo stile e l’atmosfera degli spazi. Oggi, una tendenza innovativa e di grande impatto visivo è l’alternanza tra parquet e piastrelle, che permette di creare un risultato estetico unico, mescolando calore e praticità in un solo ambiente.

Perché combinare parquet e piastrelle?

L’alternanza tra parquet e piastrelle offre diversi vantaggi, sia estetici che funzionali. Da un lato, il parquet dona calore, eleganza e una sensazione accogliente agli spazi, grazie alla sua texture naturale e alle tonalità calde del legno. Dall’altro, le piastrelle, spesso utilizzate per la loro resistenza e facilità di pulizia, consentono di giocare con colori, forme e motivi per creare disegni accattivanti e personalizzati.

Un pavimento versatile e di design

L’idea di combinare parquet e piastrelle non si limita solo alla praticità: è una scelta di stile che può trasformare completamente un ambiente. Immaginate una cucina moderna dove la zona cottura è rivestita di piastrelle decorative, mentre l’area pranzo è avvolta dal calore del parquet. O in un open space, dove il parquet in soggiorno si fonde gradualmente con un disegno geometrico di piastrelle nella zona cucina.

L’incontro tra i due materiali può essere sottolineato da linee fluide o geometriche, a seconda dello stile che si vuole ottenere. Un passaggio armonioso può essere creato utilizzando piastrelle esagonali che si fondono nel parquet senza interruzioni nette, o magari con un gioco di colori a contrasto per mettere in risalto la transizione tra i due materiali.

Come scegliere il design giusto?

La scelta del design per alternare parquet e piastrelle dipende molto dallo stile dell’abitazione e dalle preferenze personali. Ecco alcune idee per ispirarti:

  • Stile moderno: Piastrelle geometriche, magari con colori neutri o motivi esagonali, che si fondono gradualmente nel parquet, creando un effetto dinamico e contemporaneo.
  • Stile rustico: Utilizzare piastrelle in gres porcellanato effetto pietra o cemento vicino all’ingresso o nella cucina, abbinandole al calore del parquet in legno massiccio nelle altre stanze.
  • Stile minimal: Piastrelle monocromatiche, magari in tonalità chiare, che si alternano a un parquet dai toni naturali, per un risultato pulito ed essenziale.

Vantaggi pratici e funzionali

Un altro grande vantaggio dell’alternanza tra parquet e piastrelle riguarda la funzionalità. Le piastrelle sono particolarmente adatte per zone ad alta usura come cucine, ingressi e bagni, poiché sono più resistenti all’acqua e facili da pulire. Il parquet, invece, è perfetto per zone come il soggiorno o la camera da letto, dove la sensazione di comfort è fondamentale.

Conclusione

Combinare parquet e piastrelle non solo aggiunge un tocco di personalità e originalità al tuo pavimento, ma permette anche di sfruttare le qualità uniche di entrambi i materiali. Con una progettazione accurata, è possibile creare ambienti armoniosi, eleganti e soprattutto funzionali, rendendo ogni spazio della casa un vero capolavoro di design. Se stai cercando un modo per distinguerti, questa è sicuramente un’opzione da considerare!