Recupero parquet in palazzo storico – Torino centro

Recupero parquet in palazzo storico – Torino centro

Nel cuore di Torino, all’interno di un elegante palazzo storico, abbiamo seguito un intervento di recupero parquet durante la ristrutturazione completa di un’abitazione privata. L’obiettivo era preservare il valore originale del pavimento in legno e integrarlo armoniosamente in un ambiente rinnovato, ma rispettoso della storia dell’edificio.

Il parquet, risalente a decenni fa, presentava segni evidenti del tempo, ma conservava ancora potenziale estetico e strutturale. Abbiamo quindi optato per un intervento conservativo, che ha incluso:
– la pulizia e rimozione di vecchie finiture deteriorate,
– il consolidamento e la sostituzione selettiva delle tavole danneggiate,
– una levigatura delicata per mantenere il disegno originale,
– la finitura finale con prodotti naturali, in linea con lo stile dell’ambiente.

Il risultato è un pavimento che racconta la sua storia, ma si presenta oggi in perfetta armonia con il contesto ristrutturato, conferendo calore e carattere a tutta la casa.

Interventi come questo dimostrano come il recupero del parquet sia una scelta non solo sostenibile, ma anche raffinata e rispettosa dell’identità degli spazi storici.

Posa ibrida di parquet in abitazione privata

Posa ibrida di parquet in abitazione privata

Intervento vicino a Pinerolo

In una recente ristrutturazione di un’abitazione nei pressi di Pinerolo, ci siamo occupati della posa ibrida di parquet, una soluzione tecnica studiata per rispondere a specifiche esigenze impiantistiche ed estetiche.

In questo caso, il parquet è stato posato non incollato direttamente al massetto, ma su un materassino tecnico isolante, evitando così qualsiasi interferenza con l’impianto di tubazioni a pavimento.

Questa tecnica, detta posa ibrida, garantisce diversi vantaggi:
– consente di proteggere gli impianti sottostanti,
– permette movimenti naturali del legno senza vincoli rigidi,
– migliora il comfort acustico e termico,
– mantiene una posa stabile e duratura nel tempo.

Abbiamo selezionato materiali di qualità e utilizzato materassini ad alte prestazioni, compatibili con questo tipo di installazione flottante/parzialmente vincolata, per assicurare massima resa estetica e resistenza all’uso quotidiano.

Soluzioni tecniche su misura come questa dimostrano quanto sia importante adattare la posa del parquet al contesto specifico, combinando estetica, funzionalità e rispetto degli impianti esistenti.

Recupero parquet storico in centro a Torino

Recupero parquet storico in centro a Torino

Ristrutturazione in un palazzo d’epoca

All’interno di un palazzo storico situato nel cuore di Torino, ci siamo occupati del recupero e restauro di un parquet d’epoca, in occasione della ristrutturazione di una residenza privata. Un intervento delicato e di grande valore, volto a preservare l’autenticità del pavimento originale e a riportarne alla luce la bellezza nascosta dal tempo.

Il parquet, composto da elementi in legno massello posati a spina, presentava segni di usura, danneggiamenti puntuali e finiture ormai alterate. Il nostro intervento ha previsto:
– la mappatura e selezione degli elementi recuperabili,
– la sostituzione localizzata delle doghe irrecuperabili con legno compatibile per essenza e formato,
– la levigatura completa a basso impatto,
– la finitura con prodotti specifici per la conservazione di pavimentazioni storiche.

Questo tipo di intervento richiede esperienza, sensibilità e attenzione al dettaglio, per coniugare il rispetto del contesto architettonico con le esigenze abitative moderne.

Ci occupiamo con passione e competenza di recuperi conservativi su parquet storici, contribuendo a valorizzare il patrimonio edilizio torinese e a mantenere viva la tradizione artigianale del legno.

Pavimento in teak nautico per bagno residenziale

Pavimento in teak nautico per bagno residenziale

Eleganza e resistenza a Leinì

Tra i nostri recenti interventi figura la realizzazione di un pavimento in teak nautico all’interno di un’abitazione privata a Leinì, in provincia di Torino. Il lavoro ha interessato in particolare il bagno, un ambiente che richiede materiali capaci di unire resistenza all’umidità, funzionalità e raffinatezza estetica.

Il teak nautico è una scelta di altissimo profilo, ispirata alle coperture delle imbarcazioni, ideale per spazi soggetti a presenza d’acqua. Grazie alle sue caratteristiche naturali di impermeabilità, stabilità e durevolezza, questo tipo di pavimento garantisce prestazioni elevate nel tempo e un impatto visivo elegante e caldo.

Nel progetto ci siamo occupati di:
fornitura e posa professionale del teak nautico,
– studio delle linee di fuga e delle giunzioni, per una resa precisa e armonica,
trattamento specifico protettivo, adatto all’ambiente bagno.

Continuiamo a proporre soluzioni su misura per ogni esigenza abitativa, con materiali di alta qualità e lavorazioni artigianali, per valorizzare ogni spazio con stile e funzionalità.

Restauro di parquet massello da 22 mm inchiodato: eleganza e tradizione nel cuore di Torino

Restauro di parquet massello da 22 mm inchiodato: eleganza e tradizione nel cuore di Torino

Nel contesto di una raffinata ristrutturazione all’interno di un albergo situato nel centro storico di Torino, il nostro team si è occupato del recupero e ripristino di un parquet in massello da 22 mm inchiodato, un materiale pregiato che rappresenta una delle soluzioni più durature e autentiche nel campo delle pavimentazioni in legno.

L’intervento ha riguardato in particolare la sala colazione, uno spazio centrale e quotidianamente vissuto dagli ospiti, dove era fondamentale preservare il fascino originale del legno senza rinunciare alla funzionalità e alla resistenza nel tempo.

Il nostro lavoro ha incluso:
– la valutazione e selezione delle doghe recuperabili,
– la sostituzione puntuale degli elementi danneggiati,
– la levigatura professionale dell’intera superficie,
– la finitura protettiva adatta a un uso intensivo.

Questo tipo di parquet inchiodato rappresenta non solo una scelta tecnica di alto livello, ma anche un elemento estetico distintivo che contribuisce al carattere elegante e storico dell’edificio.

Continuiamo a mettere al centro la qualità dei materiali e la cura del dettaglio, anche negli interventi di recupero, per valorizzare il patrimonio edilizio con competenza e passione.